Cominciò raccontando (e dissezionando) la storia di un creativo che insegue l’ispirazione, proseguì collezionando capolavori. Il folgorante esordio di Nolan compie 25 anni e viene distribuito nelle sale, sganciato per la gioia dei cinefili come «bomba promozionale» definitiva per far... Leggi di più
Un colpo di ciak divide la realtà dalla finzione.
Ma 400 colpi le ricompongono in un'unica grande storia, quella della nostra vita.
E poi arriva Garrone, che semplicemente fa il film di cui avevamo bisogno. Lineare, onesto e misurato, ci racconta quella storia che già sappiamo, ma abbiamo chiuso in un angolo del cuore: ci narra “il” viaggio. Quel viaggio. Non serve... Leggi di più
A colori e in bianco e nero. Biografico e corale. Teorico e sperimentale, proprio come le due anime della fisica sulla quale riflette. È finalmente esploso il fenomeno Oppenheimer, un film che lotta con i paradossi, per farsi epica e... Leggi di più
Appunti per un laboratorio d’introduzione al cinema come strumento di indagine della realtà. Sono tante le prospettive offerte dal cinema: può rivolgersi al passato e al presente, essere testimone e strumento di racconto storico, oppure indicare l’orizzonte, offrendo film come... Leggi di più
Passione. Sport. Infortunio. Film. Ripresa. Parole che, sommate, riassumono il palpitare della vita. Ad allinearle, ragionando su quanto i film rappresentino strumenti per rileggere in controluce la nostra esistenza, è stata Benedetta Maria Sartori, studentessa del laboratorio di critica cinematografica... Leggi di più