Appunti per un laboratorio d’introduzione al cinema come strumento di indagine della realtà. Sono tante le prospettive offerte dal cinema: può rivolgersi al passato e al presente, essere testimone e strumento di racconto storico, oppure indicare l’orizzonte, offrendo film come... Leggi di più
Un colpo di ciak divide la realtà dalla finzione.
Ma 400 colpi le ricompongono in un'unica grande storia, quella della nostra vita.
Passione. Sport. Infortunio. Film. Ripresa. Parole che, sommate, riassumono il palpitare della vita. Ad allinearle, ragionando su quanto i film rappresentino strumenti per rileggere in controluce la nostra esistenza, è stata Benedetta Maria Sartori, studentessa del laboratorio di critica cinematografica... Leggi di più
Amsterdam, oggi. Ambientato nella contemporaneità, il film si concentra su una protagonista “inattesa”: Kitty, l’amica immaginaria di Anna Frank, alla quale l’adolescente ebrea dedicò il suo celeberrimo diario (qui il trailer). La giovane Kitty si risveglia dopo decenni, nella loro casa... Leggi di più
Specchiarsi e rincorrersi, mentre il vortice della vita gira come una «pizza di liquirizia». Licorice pizza è, infatti, il curioso nome in gergo dato al disco in vinile, ripreso da Paul Thomas Anderson come titolo per il suo ultimo incantevole... Leggi di più
Le vette di otto montagne convergono, fino a toccarsi in un punto di fuga. Nasce così una nuova prospettiva per le parole che si fanno immagini: comporre un film sul voler essere tutto, anelare all’infinito. È la storia di due... Leggi di più